Villa Dosi Delfini, Pontremoli, Toscana
Benvenuti a Villa Dosi Delfini, il capolavoro del Barocco Pontremolese, finalmente aperta al pubblico e visitabile tutto l’anno!
Vi aspettiamo per scoprire con le nostre guide i segreti di questa straordinaria dimora storica, in cui si intrecciano arte, architettura, paesaggio e curiosità storiche.
Villa Dosi Delfini è visitabile con tour regolari settimanali, con un calendario di aperture straordinarie nel corso dell’anno, oppure su prenotazione per visite private e di gruppo.
La struttura è inoltre disponibile per eventi, banchetti e matrimoni.
Mappa della villa
clicca sulla mappa per informazioni sugli ambienti

Salone

Il salone di rappresentanza, con gli affreschi realizzati dai pittori Francesco Natali e Alessandro Gherardini, è il vero cuore artistico di Villa Dosi Delfini.
Salotto Rosso

Nel salottino la famiglia si riuniva per dilettarsi suonando e ascoltando il pregevole forte-piano; in questo ambiente sono presenti lussuosi arredi e dipinti, tra i quali i ritratti dei duchi Farnese di Parma che concessero alla famiglia il titolo di Marchesi nel 1733.
Sala del Biliardo

In questa sala si conservano i dipinti di maggior pregio della collezione di famiglia, oltre ai ritratti di Giuseppe Antonio Dosi e di alcuni beati appartenenti alla famiglia.
Sala dei Ritratti

Alle pareti di questa sala un vero e proprio albero genealogico dipinto della famiglia, con i ritratti dei membri più importanti, tra cui Carlo Dosi e il fratello Francesco, cui si deve il progetto della Villa.
Cappella

Una piccola cappella consacrata per le funzioni private. Tra le decorazioni, una serie di raffinatissime stampe settecentesche, ancora da studiare, e un dipinto raffigurante San Giuseppe morente.
Cortile
Il cortile posteriore fornisce luce alle stanze del fronte nord; al centro del muro di fondo è ricavata una elegante grotta artificiale che ospita la statua del dio Nettuno accompagnato da due delfini
La Biblioteca

La ricca biblioteca, suddivisa su più sale del piano nobile e del piano superiore, conta migliaia di volumi, tra manuali, prime edizioni, antichi documenti, oltre al prezioso archivio di famiglia
Sala da Pranzo

La sala da pranzo è in perfetta prospettiva con il salone, il viale, il ponte con la cappelletta, e piccolo cortile retrostante, animato da una statua del dio Nettuno all'interno di una grotta.
Salotto Ottocentesco

Nel salottino ottocentesco gli affreschi del Natali furono ricoperti con decorazioni di finta carta da parati. Alle pareti si trovano numerosi ritratti d'epoca.
Salotto Novecentesco

In questo ambiente sono esposti alcuni ritratti degli antenati di famiglia, come Gian Carlo Dosi Delfini e la moglie. Un grande albero genealogico ricostruisce la storia dei Dosi dal sec. XV ad oggi
Servizi
Camera da letto 1

Le stanze da letto sono decorate con prestigiosi quadri di scuola napoletana; in questa camera si trovano alcune splendide porte dipinte da Antonio Contestabili.
Scala a chiocciola

I due livelli della casa sono ancora oggi collegati internamente da un'unica scala a chiocciola in pietra, affrescata con vedute della Villa e del podere dei Chiosi
Camera da letto 2

La seconda camera da letto, rivolta a sud ovest, è arredata con mobili e quadri dei secoli XVIII- XX e impreziosita da due grandi dipinti con scene di battaglia.
Ingresso

All'ingresso del piano nobile il visitatore è accolto dai due busti in marmo dei fratelli Carlo e Francesco Dosi, detti "i parrucconi", artefici del progetto e della decorazione di Villa Dosi.